Facendo attività fisica e sudando è naturale perdere sali minerali e altre importanti sostanze che è necessario reintegrare per l’equilibrio del nostro organismo. Condizioni di ipoidratazione o disidratazione possono essere molto pericolose, anche in atleti allenati e in perfetta salute. Mantenere una corretta idratazione è importante sempre e per tutti, non solo in base all’attività fisica che si svolge o all’età anagrafica; le cellule disidratate non rispondono correttamente all’allenamento e tutto l’organismo ne subisce le conseguenze.
Integrare frutta e verdura nella propria dieta significa assumere acqua, sali minerali, nutrienti, vitamine e fibre. Qualche esempio? L’avocado aiuta nel recupero delle energie post training, essendo ricco di proteine di origine vegetale contribuisce alla formazione di massa muscolare. La banana è invece ricca di minerali adatti a contrastare l’insorgere di crampi e dolori muscolari, come d’altra parte anche fragole e kiwi. Gli spinaci, soprattutto se assunti crudi, sono un importante alleato per rafforzare la massa magra.
La frutta o gli estratti di frutta sono l’ideale quando ci si trova a mangiare mezz’ora o un’ora prima dell’allenamento perché sono facilmente digeribili ed assimilabili. Questa facilità di assimilazione li rende utilissimi anche come risorsa post-training poiché aiutano a ristabilire in poco tempo la giusta percentuale di sali minerali e vitamine dell’organismo.
Qui di seguito qualche gustoso mix condiviso con noi dai nostri utenti sportivi.
Estratto di prugna, carota e ananas
La vitamina C e β-carotene, contenuti rispettivamente in prugna e carota, svolgono un’azione defaticante e di sollievo,contrastando la perdita di energia. La stessa azione viene svolta dall’ananas, ricca di vitamina C e bromelina, un antinfiammatorio completamente naturale e prezioso in caso di contusioni o gonfiori.
Come prepararlo
Iniziare con 130 g di ananas, rimuoverne unicamente torsolo e buccia e tagliarla a fettine, aggiungere poi 190 g di prugne, utilizzandone anche la buccia, e infine unire 60 g di carote a pezzi. La leva che regola la quantità di polpa da scartare deve essere in posizione semiaperta.
Questa ricetta è di Daria, runner e istruttrice di yoga.
Estratto di mirtilli, cetriolo e uva
Per un estratto ultra-vitaminico consigliamo questa ricetta di Michele, allenatore e personal trainer.
I mirtilli hanno un enorme potere antiossidante, l’uva aiuta a contrastare i dolori e il cetriolo è noto per le sue proprietà idratanti nonché per essere ricco di vitamine e minerali.
Iniziare con 50 g di cetriolo, rimuoverne attentamente la buccia e le estremità poiché le sostanze contenuto all’interno di queste parti sono in grado di distruggere la vitamina C, aggiungere poi 30 g di mirtilli e 270 g di acini di uva rossa. Con la leva semiaperta, inserire gli ingredienti in quest’ordine.
Estratto di pomodoro e uva rossa
Questa ricetta ci è stata inviata da Maria, dietologa. Ha acquistato Hurom H-AK pochi mesi fa.
I vegetali rossi, come il pomodoro, sono ricchi di licopene sostanza che inibisce la formazione di ossigeno attivo in seguito all’attività fisica. Il limone è ricco di vitamina C ed è un defaticante e drenante naturale, e l’uva, ricca di antocianina e resveratrolo, allevia i dolori muscolari.
Per questo estratto servono 200 g di acini d’uva rossa ben lavati, 150 g di pomodori ciliegino privati del picciolo e 10 g di limone tagliato a pezzi ma con la buccia. Inserire gli ingredienti in quest’ordine con la leva dell’estrattore in posizione semiaperta.
Vuoi consigliarci qualche estratto anche tu? Scrivici!